Guida alla pietra ForU: Ispirazione, innovazione e idee

Guida all'elenco
Prodotti
Invia una richiesta

Quali sono i tipi di marmo

Perché marmo offre così tante venature, tonalità e texture diverse, che è una pietra molto popolare in generale. Generalmente composto da calcite o dolomite, spesso contiene anche minerali aggiuntivi che conferiscono al marmo la sua ampia gamma di tonalità e motivi. Materiale popolare nel design di interni e architettonico, il marmo è apprezzato sia per le sue numerose venature che per il suo aspetto opulento. Oltre che per la decorazione di pavimenti e pareti, viene spesso utilizzato per la produzione di mobili e sculture.

Pavimento e rivestimento in marmo bianco Volakas Progetti per corridoi di hotel PER U STONE
Pavimento e rivestimento in marmo bianco

Processo di formazione del marmo

Quando si forma il marmo, si verificano alcuni processi geologici in condizioni di temperature e pressioni estreme. Queste condizioni fanno sì che il calcare si ricristallizzi e alla fine si forma il marmo. Questo approccio può portare a un'ampia varietà di minerali, che si traducono in un insieme variegato di venature e tonalità.

Più selezione di marmi

Pietra bianca
Prodotto nella città italiana di Carrara, il marmo di Carrara è il tipo di marmo bianco più conosciuto. Il suo aspetto bianco puro e le deboli venature grigie lo rendono distinguibile da altri oggetti.

Una sostanza marmorea di colore scuro
I marmi neri, come il Nero Belga e il Nero Assoluto, a volte includono venature bianche o dorate in aggiunta al loro fondo scuro. Per lo più vengono utilizzati marmi neri belgi.

Un marmo grigio
Il French Gray e il Cloud Gray sono due sostituti del grigio chiaro e del grigio scuro per i marmi grigi. Sono solo opzioni disponibili. Questi marmi presentano spesso venature superficiali di colore bianco o di altri colori.

Pietra calcarea verde
I marmi verdi presentano tonalità verdi perché comprendono minerali che includono ferro, tra cui il verde serpentino e il verde smeraldo. Sono questi minerali a conferire ai marmi verdi le loro apparenti tonalità verdi.

Il marmo è proposto nei colori rosso e rosa.
I marmi rossi e rosa possono essere di qualsiasi tonalità, dal rosa chiaro al rosso scuro, come il rosso rosa e il rosso indiano. Questa gamma di colori è chiamata spettro cromatico.

Sono presenti anche marmi di colore beige e giallo.
Si possono utilizzare marmi dall'aspetto caldo e naturale, come il Turkish Beige e il Golden Flower Beige, di colore giallo e beige.

Marmo blu
La disponibilità di marmi blu è inferiore a quella di altre varietà di marmo. Ne è un esempio la tonalità blu che deriva da elementi di rame nel Marmo Azzurro Greco.

Doppio lavabo in marmo bianco di Carrara Piani da bagno per U STONE
Lavabo in marmo

Una vasta gamma di colori in marmo

Dream Marble è uno dei marmi multicolore, progettato per mescolare una gamma di tonalità diverse per creare una combinazione di colori del tutto originale.

Il marmo può avere una consistenza liscia o ruvida, che ne influenza la consistenza e l'aspetto. Si può trovare il marmo in molte tonalità diverse. Tra le qualità del marmo c'è la sua consistenza.
Una caratteristica traslucida di alcuni marmi li rende adatti alla costruzione di lampade e altri oggetti ornamentali. Questo tipo di pietra viene chiamato marmo trasparente.
L'enorme porosità del marmo lo rende veloce nell'assorbire macchie e liquidi. Il marmo è una sostanza molto porosa. Ne consegue che deve essere sigillato in modo costante.

Il marmo può essere decorato su pareti, pavimenti e colonne, oltre che per altri scopi strutturali nella progettazione architettonica. Il marmo è un materiale resistente e di lunga durata.
La facilità con cui il marmo può essere scolpito lo rende un materiale ideale per la scultura. Il materiale preferito dagli scultori è il marmo.
Per la sua bellezza, il marmo è uno dei materiali più utilizzati per i mobili, compresi i lavelli, i piani d'appoggio e i piani di lavoro. La creazione di piani di lavoro in marmo fa parte della produzione di mobili.

La pulizia regolare del marmo deve essere effettuata con un panno delicato e un sapone leggero. In questo modo le sue condizioni si manterranno al meglio. Ignorate assolutamente i detergenti abrasivi o acidi.
Una regolare sigillatura del marmo aiuta a evitare la penetrazione di liquidi e macchie.
Per evitare di danneggiare il marmo durante la procedura di manutenzione, si dovrebbe evitare di trascinare oggetti ingombranti sulla sua superficie.

Utilizzo di un motivo e di una texture in marmo

I processi naturali che portano alla creazione del marmo ne determinano la consistenza e il disegno. Tra questi vi sono onde, punti, strisce e altri motivi intricati. Anche il marmo si forma in modo organico.
Il marmo può essere lavorato in una varietà di texture, tra cui fiori grandi e piccoli, linee casuali e rette, e così via. Si può separare il marmo in una pletora di texture. Ognuna di queste texture ha un impatto visivo sorprendente e distintivo.

Molte culture ed epoche storiche hanno registrato i molteplici usi del marmo.

Il marmo è servito sia come materiale da costruzione che come mezzo artistico durante le epoche dell'antico Egitto, della Grecia e di Roma.
Nel Rinascimento italiano il marmo fu ampiamente utilizzato per la creazione di numerose sculture e opere architettoniche che oggi sono considerate tra le più note al mondo.

La tecnologia di taglio del marmo si avvale di tecnologie moderne e di procedure e metodi di lavorazione: Due esempi di sviluppi della tecnologia di taglio che hanno permesso di lavorare il marmo in una varietà di forme e dimensioni sono il taglio a getto d'acqua e le macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC).
Trattamento della superficie: La superficie del marmo può essere lucidata, smerigliata, fiammata o sottoposta a trattamenti aggiuntivi per soddisfare le esigenze di molti progetti di design. Si può anche bruciare il marmo.

b hnknmqx
Pavimenti, rivestimenti e vasche in marmo

Esistono molte varietà di marmo e ognuna di esse si distingue per caratteristiche, colore e consistenza che sono del tutto uniche per quella specifica variante. Anche se si pensa che sia un splendido materialeIl marmo deve essere curato e mantenuto in modo adeguato per mantenere la sua bellezza. Una migliore conoscenza delle numerose varietà di marmo e delle caratteristiche che le distinguono l'una dall'altra consente a progettisti e committenti di scegliere il materiale migliore per le esigenze dei loro progetti.