forte e squisita pietra naturale
Il granito è una pietra naturale spesso utilizzata nell'edilizia e nell'ornamento. Per la sua durata, la ricchezza dei colori e l'insolita consistenza, molti progettisti e costruttori scelgono oggi questo materiale. GranitoLe grandi e durature qualità del marmo lo contraddistinguono, sia che si tratti di pavimenti, banconi, sculture o progetti municipali su larga scala. In questo articolo verranno discusse le caratteristiche, le applicazioni e le variazioni tra granito e marmo, insieme a ulteriori informazioni su come questa pietra pregiata si sia evoluta fino a diventare un punto di forza dell'edilizia e dell'arredamento contemporaneo.

Il granito è cosa?
Diffuso nella progettazione architettonica, il granito è una pietra dura costituita da rocce ignee e metamorfiche. Quarzo, feldspato, un po' di biotite e altri minerali ne costituiscono i principali costituenti. Di solito si presenta di colore bianco grigiastro, rosso carne o in altre tonalità chiare, con un caratteristico aspetto superficiale a macchie o granuli. Il granito è abbastanza resistente all'usura e alla compressione grazie alla sua elevata durezza, solitamente compresa tra 6 e 7 della durezza Mohs. Per la sua bellezza naturale e la sua durata, il granito è spesso utilizzato per la decorazione di interni ed esterni, per l'intaglio e per progetti di costruzione.
Caratteristiche e vantaggi del granito
La grande durata del granito è una delle sue qualità più evidenti. Grazie alla sua grande durezza, il granito non è facilmente soggetto agli agenti atmosferici; il suo aspetto e il suo colore possono essere mantenuti per quasi cento anni. È adatto all'uso come pavimento, piano di lavoro e altre aree ad alta frequenza, poiché la sua superficie non si danneggia o si usura facilmente. Il granito è anche ampiamente utilizzato nelle cucine e nei bagni, poiché ha una forte resistenza agli acidi e agli alcali e può sopportare la corrosione di composti specifici.
Il granito si adatta molto bene anche agli ambienti esterni. Riesce a mantenere un aspetto costante in molte circostanze climatiche diverse, ha una grande resistenza agli agenti atmosferici, non teme il sole, la pioggia e i raggi UV. Il granito è così frequentemente impiegato come materiale per la decorazione delle pareti esterne degli edifici, in particolare di alcuni importanti edifici pubblici, tra cui piazze comunali, monumenti e sculture.
Non bisogna trascurare la bellezza naturale del granito. Di solito il fulcro dello spazio decorativo è costituito dai suoi colori vivaci e dalle sue texture insolite. Il granito può conferire dignità ed eleganza a un ambiente, sia esso un edificio commerciale, una casa o un hotel di lusso.
L'ampio spettro di applicazioni del granito
Il granito è un materiale da costruzione comune per la sua grande resistenza e bellezza. Il granito è spesso utilizzato nell'ornamento architettonico come pavimento, parete, piano di lavoro, telaio di porte e finestre e altri componenti. La durabilità all'usura, la resistenza alla corrosione e la grande resistenza alla pressione fanno del granito il materiale prescelto per pavimenti e pareti, soprattutto nelle strutture pubbliche e nelle grandi strutture commerciali.
Il granito ha un'applicazione particolarmente importante nell'ingegneria municipale. L'enorme progetto di abbellimento di Piazza Tienanmen a Pechino ha fatto largo uso di granito e l'utilizzo di centinaia di migliaia di metri quadrati ha illustrato i vantaggi del granito nei luoghi pubblici. La resistenza del granito agli agenti atmosferici lo rende particolarmente adatto per piazze, sentieri, sculture e altri luoghi all'aperto.
Grazie alla sua resistenza agli acidi e agli alcali, nonché alla corrosione chimica, il granito è ampiamente utilizzato anche nell'arredamento, compresi i banconi del bagno, gli armadietti, ecc. È in grado di resistere alle condizioni più difficili, come il caldo e il freddo, oltre che ai comuni composti acidi e alcalini.
La differenza tra granito e marmo
Il granito e il marmo presentano caratteristiche fisiche e chimiche piuttosto diverse, anche se il loro aspetto è talvolta piuttosto simile. La scelta del materiale appropriato richiede la consapevolezza di queste differenze.
1.dovrebbe considerare la durezza
Il granito ha una durezza Mohs compresa tra 6 e 7, mentre il marmo ha una durezza Mohs compresa tra 3 e 5. Il granito è quindi particolarmente adatto per pavimenti e piani d'appoggio in aree ad alto traffico, poiché ha una migliore resistenza all'usura ed è meno incline a graffiarsi.
2. Stabilità
Il marmo è soggetto a cambiamenti e meno stabile, soprattutto in presenza di raggi UV, pioggia o luce solare. Al contrario, il granito è in grado di mantenere il suo aspetto e la sua struttura anche in ambienti difficili e ha una maggiore stabilità.
3. Resistenza agli alcali e agli acidi
Soprattutto per quanto riguarda i liquidi acidi, come succhi di frutta e detersivi, il marmo è piuttosto vulnerabile all'erosione da parte di sostanze chimiche acide o alcaline. Al contrario, il granito resiste meglio all'erosione chimica e ha una maggiore resistenza agli acidi e agli alcali.
4. difetti e resilienza
La superficie del marmo è più soggetta all'usura e presenta crepe, buchi e variazioni di colore. Il granito, invece, è più adatto a luoghi ad alta frequentazione, come gli spazi pubblici e gli ingressi degli edifici, perché è piuttosto resistente e meno soggetto a queste difficoltà.
5. Deformazione e dissolvenza
Nell'uso prolungato, soprattutto all'esterno, il marmo è soggetto a distorsioni o a scolorimenti. Il granito viene invece impiegato per la decorazione di esterni e per le sculture urbane, poiché non si deforma facilmente e ha un colore duraturo.
Manutenzione quotidiana del granito
Il granito è abbastanza resistente, ma il suo aspetto e la sua durata dipendono da un'adeguata cura e manutenzione, anche se è piuttosto robusto. La pulizia del granito è innanzitutto molto semplice. Si può pulire con un panno morbido e un modesto detergente. Per evitare di appannare la lucentezza della superficie, evitare l'uso di detergenti con una forte alcalinità o acidi. Una ceratura frequente può creare una pellicola protettiva sulla superficie del granito, aumentarne la lucentezza e impedire alle macchie di penetrare.
Inoltre, il granito è duro, quindi bisogna evitare che si scontri con oggetti appuntiti per evitare che la superficie si graffi. I taglieri o le tovagliette aiutano a coprire le superfici in aree come le cucine o i bagni, dove i graffi sono facilmente visibili. È inoltre fondamentale valutare frequentemente se il granito presenta fratture o altri danni. Se si scoprono dei problemi, una riparazione rapida aiuta a prevenire la diffusione del danno e a mantenere il granito in forma ideale.

Scegliete il granito per ottenere un ambiente splendido e duraturo.
Le grandi qualità fisiche e il valore estetico del granito lo hanno reso un elemento ornamentale naturale preferito per l'architettura e l'interior design. Il granito è in grado di offrire una bellezza e una durata durature sulla facciata di un edificio di alto livello o sul piano della cucina di una casa di lusso. In genere, il granito è una scelta più azzeccata per molti usi rispetto al marmo, poiché ha una durezza e una solidità migliori. Con una corretta pulizia e manutenzione, il granito può mantenere la sua naturale bellezza e offrire un ambiente di vita e di lavoro più robusto e attraente.